Descrizione
Fulcrum Ruote Corsa Wind 40C Carbon 2020
Fulcrum Wind 40C un set di ruote da corsa pensato per le uscite di ogni giorno, in tutte le strade, che sia allenamento o per una Gran fondo.
Il profilo da 40 mm, full carbon – unidirezionale, saprà farsi onore offrendo ciò che serve: aerodinamica e stabile nei lunghi tratti di pianura, leggera e agile nel prendere il ritmo in salita, decisa e maneggevole nelle discese più tecniche. L’equilibrio e la sintonia tra la tua bici da corsa e Fulcrum Wind 40C saranno immediati: si montano e si inizia a scoprire un nuovo livello di prestazioni.
Per raggiungere questo obiettivo, il reparto R&D Fulcrum ha unito varie tecnologie tra le più apprezzate a disposizione: il cerchio full carbon – unidirezionale, è costruito senza fori per il passaggio dei nippli, quindi Mo-Mag™, garantendo la massima rigidezza e affidabilità.
Fulcrum Wind 40C promette frenate come mai prima d’ora grazie al trattamento al laser AC3™ sulla pista frenante: la lavorazione tramite laser permette di eliminare le tracce di resina dalla superficie di contatto con i pattini con una precisione mai vista prima, migliorando il comportamento in tutte le condizioni fino ad un 30% nelle situazioni più complicate, sotto la pioggia. Per trasferire tutta la potenza in accelerazione troviamo invece la flangia oversize lato cassetta, con i raggi aero disposti secondo lo schema Two-to-one™.
Fulcrum Wind 40C è così: tecnologia, performance, sostanza, ma alla fine saprà cambiare completamente il carattere della tua bici da corsa.
CARATTERISTICHE
– Utilizzo: Road / Triathlon
– Tipologia copertone: Copertoncino (camera d’aria)
– Diametro del cerchio: 28″
– Materiale ruota: Carbonio
– Materiale cerchio: Full carbon, finitura in fibra di carbonio “UD – Unidirezionale”
– Altezza profilo: Medio
– Altezza cerchio: Anteriore e posteriore: 40 mm
– Larghezza cerchio: 24,2 mm
– Larghezza interno canale: ETRTO 17C
– Larghezza copertoni: da 25 mm a 50 mm
– Sistema frenante: Tradizionale
– Superficie frenante/ opzione freni: Pista frenante in fibra di carbonio “3K”. Trattamento AC3 su pista frenante
– Raggi (anteriori): 18 (9 sinistra – 9 destra)
– Raggi: posteriori: 21, Two-to-one (7 sinistra – 14 destra)
– Raggi (materiale): Acciaio inossidabile, doppio spessore
– Raggi (profilo): Aero, testa dritta
– Nippli: Alluminio
– Mozzo anteriore: Alluminio, flange in Alluminio
– Mozzo posteriore: Alluminio, flangia Oversize in Alluminio
– Cuscinetti: Cuscinetti a cartuccia sigillati
– Altro: corpetto ruota libera HG anodizzato nero. Asse in alluminio
– Limite peso: 109 kg (ciclista)
– Categoria ASTM: 1
– Peso (produttore, coppia): 1555 gr.
COMPATIBILITÀ MOZZI
– Mozzo anteriore: Sgancio rapido QR
– Mozzo posteriore: Sgancio rapido QR
– Corpetto ruota libera: Shimano/SRAM – 10/11 velocità, Campagnolo 10/11v
Consegnate complete di sganci rapidi e Manuale utente
PISTA FRENANTE AC3
Per anni la frenata sui cerchi in carbonio è stata oggetto di studi e aggiornamenti tecnici, che hanno seguito i progressi provenienti dalla ricerca sui materiali e dalle lavorazioni disponibili in fase di finitura.
AC3™ è un ulteriore passo avanti in questa direzione, e permetterà frenate sorprendenti soprattutto in condizioni difficili, momenti in cui i miglioramenti diventano la base per un diverso modo di guidare la bici.
Il reparto R&D di Fulcrum ha scelto di cambiare l’approccio alla lavorazione della pista frenante, passando da un processo di tipo meccanico ad uno che sfrutta le micro incisioni del laser sulla superficie per eliminare le resine e perfezionare la rugosità. Così facendo la frenata sfrutta direttamente il contatto del pattino sulla fibra: migliorano il grip e lo scarico di acqua e umidità dalla superficie, permettendogli di lavorare subito nelle condizioni ideali e perciò di esprimere il meglio.
La confidenza e la potenza crescono, mantenendo un’ottima modulabilità: si è calcolato in test di laboratorio che la maggiore potenza impressa permette un miglioramento della capacità frenante in condizioni di asciutto del 6% rispetto alle precedenti. Sul bagnato la differenza è lampante: la capacità cresce del 43%, assimilando gli spazi a quelli su asciutto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.